945 utenti


Libri.itPINOCCHIOIL GENIO DEI BIGODINIL’ORACOLO FAVOLOSOPLOPLA DOPPIA VITA DI MEDORO - Gli albi della Ciopi
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 613

Roberto Battiston dialoga con Gilberto Corbellini

Roberto Battiston, professore di fisica sperimentale, Università degli Studi di Trento dialoga con Gilberto Corbellini, Sapienza Università di Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche sul suo novo libro La matematica del virus, i numeri per capire e sconfiggere la pandemia - Castelvecchi

Claudia Bordese - Genitori snaturati

Snaturato è una parola antica, ma calzante per chi si macchia di figlicidio. Garantire la sopravvivenza alla prole, ritaglia ai genitori uno spicchio di immortalità. Nelle milioni di specie di viventi che popolano la terra, maschi e femmine lottano e si sacrificano affinché i figli possano crescere e riprodursi a loro volta. In Italia ogni due settimane un genitore uccide il proprio figlio. Egocentrismo, intolleranza alla rinuncia, timore del confronto, senza portare alle estreme conseguenze, plasmano genitori incapaci. Che cosa si è rotto?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Plevani - L'importanza di chiamarsi D.N.A.

Paolo Plevani: Genetista. Fondatore di CusMiBio, Università degli Studi di Milano Il DNA, "molecola della vita", è bersaglio di agenti chimico-fisici che inducono una varietà di lesioni. La mancata riparazione delle lesioni causa un aumento del numero di mutazioni ed è correlabile all'insorgenza di tumori e specifiche malattie genetiche. Recenti piattaforme hanno permesso di sviluppare nuove metodologie, che possono causare l'inattivazione di un gene o la generazione di nuove funzioni genetiche con potenziali applicazioni in biologia, medicina e agricoltura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabrizio Bianchi - Una nuova strategia per la tutela dell'ambiente e della salute: la valutazione in

Epidemiologo, Dirigente di ricerca e responsabile del reparto di Epidemiologia Ambientale e Registri di Patologia dell'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR. Si occupa dei rischi ambientali e sanitari nelle aree inquinate e contaminate tramite progetti e ricerche internazionali. Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche, ha contribuito alla redazione delle linee guida per la VIS.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Pulina - L’impatto climalterante degli allevamenti animali l’esempio virtuoso dell’Italia

L’allevamento animale è considerato uno dei più impattanti sul cambiamento climatico a causa delle emissioni di metano e di protossido di azoto. Le emissioni di metano rappresentano circa il 50% delle emissioni stimate in CO2, e la sua riduzione è cruciale per ridurre gli impatti degli allevamenti. La conferenza metterà in luce i principali accorgimenti tecnici per ridurre queste emissioni e per aumentare il sequestro di carbonio negli agroecosistemi e il risultato che si ottiene con nuove metriche che considerano l’emivita dei gas climalteranti in atmosfera.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Iosa - Storia della Sezione aurea: dall'Arte alle Neuroscienze

Marco Iosa: Ricercatore IRCCS. Cosa accomuna i battiti del cuore al Partenone, i movimenti delle dita alla Venere di Milo, la forma dei girasoli alla Cappella Sistina? È la bellezza delle loro proporzioni, tutte legate a un unico numero noto col nome di sezione aurea. Ripercorrendo la storia di come questo numero abbia terrorizzato Pitagora e appassionato Platone, ispirato Leonardo e fatto innamorare Keplero, si ripercorre il cammino dell'uomo, fino a scoprirlo come chiave dell'armonia dei nostri passi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Emmer: L'idea di spazio da Escher alla architettura virtuale

Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Auditorium Santa Caterina - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Zini - Contare e ricontare come combinare alcune tecniche di conteggio

Fin da bambini impariamo a far di conto, e solitamente riteniamo il contare un'attività facile e scontata. Non è così: contare gli oggetti che soddisfano una certa proprietà può essere tutt'altro che banale. Cercheremo di mostrarlo tramite vari esempi, in cui applicheremo diverse tecniche di conteggio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi - Prima della radio. Heinrich Hertz e le onde elettromagnetiche

Ricercatore di Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico di Brera e all’Università degli Studi di Pavia. Fra le sue pubblicazioni, il libro Lo sguardo muto delle cose, Raffaello Cortina Editore, 2010. Autore di numerosi saggi di storia della scienza del XIX e XX secolo.

Carlo Alberto Brunori - La Terra si fa i selfie

La Terra si fa i selfie: misurare, dallo spazio, come e quanto la superficie terrestre si muove. Terremoti e non solo
Carlo Alberto Brunori: Geologo, Tecnologo INGV.
La superficie terrestre si muove, da pochi millimetri ogni anno fino ad alcuni metri in pochi secondi, modificando altezze, forma dei continenti e profondità degli oceani. Le pianure e le montagne cambiano le loro fisionomie in continuazione. Negli ultimi venti anni a Colfiorito di Foligno, a L'Aquila, in Pianura Padana e nel centro Italia, gli eventi sismici hanno cambiato l'aspetto del paesaggio. ... continua